Blog Image

Crema di zucca

800 g di zucca (preferibilmente Delica o Mantovana)
1 patata media
1 cipolla
1 carota
1 spicchio d´aglio
750 ml di brodo vegetale
100 ml di panna da cucina (facoltativa)
2 cucchiai di olio extravergine d´oliva
Sale e pepe q.b.
Noce moscata q.b.
Crostini di pane (pane raffermo tagliato a cubetti)
1 rametto di rosmarino (facoltativo)

Preparazione

Si inizia preparando le verdure: la zucca va pulita e tagliata a cubetti, la patata sbucciata e ridotta in pezzi, la cipolla e la carota tritate. In una pentola capiente si scalda l’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio. Dopo un minuto, l’aglio va rimosso e si aggiungono la cipolla e la carota, lasciandole soffriggere per qualche minuto. A questo punto si uniscono la zucca e la patata, mescolando bene per farle insaporire.

Si versa il brodo vegetale caldo fino a coprire completamente le verdure, quindi si porta a ebollizione. Si abbassa la fiamma e si lascia cuocere per circa 25-30 minuti, finché la zucca e la patata risultano morbide. A cottura ultimata, si frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Per un risultato ancora più cremoso, si può aggiungere la panna e mescolare bene. Aggiustando di sale e pepe, si completa con un pizzico di noce moscata per esaltare il sapore.

Mentre la crema riposa, si preparano i crostini. Il pane raffermo va tagliato a cubetti e dorato in padella con un filo d’olio e un rametto di rosmarino, fino a renderlo croccante e profumato.

Per servire, si versa la crema nei piatti, si aggiungono i crostini e, per un tocco finale, un filo d’olio a crudo o una spolverata di pepe nero. Chi ama i sapori più intensi può completare il piatto con un po’ di parmigiano grattugiato.

Un comfort food perfetto per le giornate più fredde, che conquista con la sua semplicità e il suo sapore avvolgente.

Info? Prenotazioni
Zanetti Orticoltura
Contrada della Nonna 4
25018 Montichiari BS
Vendita diretta
Info e ordini
Online