Curiosità sul cavolfiore
Curiosità sul Cavolfiore: il Superfood dell’Inverno
Il cavolfiore è un ortaggio spesso sottovalutato, ma in realtà nasconde tante curiosità interessanti. Scopriamo insieme perché dovresti amarlo ancora di più.
È un parente stretto del broccolo e del cavolo, appartenendo alla famiglia delle Brassicacee, la stessa di broccoli, cavolini di Bruxelles e cavolo nero. Un vero concentrato di nutrienti che non dovrebbe mai mancare sulla tua tavola.
Non esiste solo bianco. Il cavolfiore si trova anche nelle varietà verde, viola e arancione. Quello verde, noto anche come Romanesco, ha una forma geometrica affascinante. Il cavolfiore viola deve il suo colore agli antociani, potenti antiossidanti, mentre quello arancione è ricco di betacarotene, lo stesso pigmento delle carote.
Povero di calorie e ricco di benefici, il cavolfiore ha solo 25 calorie per 100 grammi ma è una fonte eccellente di vitamina C, fibre e antiossidanti. È perfetto per chi segue una dieta sana e per rinforzare il sistema immunitario nei mesi invernali.
L’odore intenso che sprigiona in cottura è dovuto allo zolfo contenuto nelle sue cellule, ma può essere attenuato facilmente aggiungendo un po’ di latte o qualche goccia di limone nell’acqua di cottura.
Si presta a ricette incredibili e può sostituire la farina e il riso. Tritato finemente, diventa la base perfetta per una pizza senza glutine o un’ottima alternativa low-carb al classico riso.
Nell’antichità era considerato un ortaggio pregiato. Nell’antica Roma veniva consumato prima dei banchetti per favorire la digestione. Anche Luigi XIV, il Re Sole, lo apprezzava al punto da farlo coltivare nei giardini di Versailles.
Oltre ad essere un alimento sano, il cavolfiore è anche un ottimo alleato per la mente. Grazie alla colina, un nutriente essenziale per il cervello, aiuta a migliorare memoria e concentrazione.
Hai mai provato ricette particolari con il cavolfiore? Raccontacele nei commenti.